La Storia
Sin dal Medioevo, il fiume Po nella confluenza dei suoi affluenti era motivo di attrazione per i mitici cercatori d’oro che, come nelle opere cinematografiche ambientate in altri continenti, anche qui setacciavano con più o meno fortuna le sabbie del fiume.
Ma l’oro di Valenza non era da cercare nel sottosuolo, nemmeno sul greto del fiume, ma nelle mani degli uomini. Uno in particolare amò tornare nel paese ove nacque: Vincenzo Morosetti, dopo un periodo da emigrante in America, dove apprese l’arte Orafa, nel 1843, appena trentenne, aprì a Valenza un piccolo laboratorio.
E’ da questo piccolo laboratorio, fucina di arte, genio e fantasia che inizia la storia della Oreficeria Valenzana fatta di uomini resi artigiani, sedotti dall’oro ed in grado di sedurre con la loro bravura.
Il Sapere
Valenza è una piccola cittadina piemontese dove sono nate e risiedono le più importanti e prestigiose unità produttive dell’alta gioielleria internazionale e dove questa arte orafa si è insediata dai primi dell’800, fino a realizzare un vero e proprio distretto industriale dell’alta Gioielleria.
Nascono artigiani, diventano maestri orafi, aprono botteghe che via via si specializzano trovando una loro identità.
Le Origini
Valenza è unica, come è unica la sua storia, la sua profonda esperienza artigiana, gli oggetti di alta gioielleria che sono prodotti, le pietre preziose tagliate appositamente. E’ una piccola città preziosa, dove si concentrano realtà inimmaginabili, come New Ander, che nasce da un famiglia di gioiellieri nel 1962 proprio qui.
In New Ander ancora resiste il culto del fatto a mano, della precisa rifinitura, amore per un mestiere appassionante che é sempre stato l’unione tra tradizione e tecnologia, realizzando capolavori assoluti impegnando migliaia di ore di lavoro al banco, migliaia di impercettibili gesti che rappresentano l’eccellenza e la passione degli artigiani orafi a creare “Il bello” con le proprie mani.
Il Futuro
Studio e progettazione di ogni collezione, realizzate con cura per sé e per i propri clienti, progetti su misura, sartoriali, seguiti dal bozzetto fino alla realizzazione.
Con il passare del tempo le collezioni si sono evolute, hanno subito una trasformazione nella lavorazione fino ad ottenere i gioielli in canna vuota con e senza diamanti.
Un attento lavoro manuale e una continua ricerca per rispondere alle esigenze della donna sempre più attenta alle tendenze del momento.